sabato, Giugno 1, 2024

HomeimmediapressKaspersky pubblica il report ESG per il periodo H2 2022-2023

Kaspersky pubblica il report ESG per il periodo H2 2022-2023

(Adnkronos) – Milano, 17 maggio 2024. Nel suo ultimo report sulla sostenibilità, Kaspersky rivela i principali risultati delle iniziative e dei progetti di sviluppo sostenibile svolti nella seconda metà del 2022 e del 2023. Il report si concentra su cinque aree strategiche, identificate come priorità ESG dell’azienda: la promozione di un mondo informatico più sicuro, l’innovazione tecnologica, la tutela dell’ambiente, l’empowerment dei dipendenti, etica e trasparenza.
 

Perseguendo la sua missione di costruire un mondo più sicuro da oltre 25 anni, Kaspersky contribuisce attivamente alla creazione di un ambiente più sostenibile non solo creando tecnologie di sicurezza, ma anche investendo in numerosi progetti ESG. Nel 2023, Kaspersky ha presentato il primo rapporto di sostenibilità dell’azienda, redatto in conformità agli standard internazionali GRI e SASB. 

Costruire un cyber mondo più sicuro
 

Kaspersky svolge un ruolo fondamentale nel dare forma aun futuro resiliente dal punto di vista informatico, combattendo le minacce grazie a soluzioni e servizi di sicurezza di livello globale. Operando in oltre 200 Paesi e territori, Kaspersky raccoglie informazioni in tempo reale da tutto il mondo, affrontando diverse sfide di sicurezza nel panorama delle minacce. Questi sforzi si traducono nel rilevamento di 411.000 nuovi file dannosi ogni giorno. Complessivamente, Kaspersky ha bloccato più di 437 milioni di cyberattacchi durante il periodo di riferimento. 

Una delle minacce più pericolose per le aziende di tutte le dimensioni è il ransomware. Per proteggere le organizzazioni da questa minaccia, gli esperti Kaspersky hanno scoperto 43 nuove famiglie di ransomware e più di 23.000 varianti nella seconda metà del 2022 e del 2023. Nel 2023, i criminali informatici hanno compiuto più di 19.000 attacchi contro gli utenti, tra cui 53.000 utenti aziendali e circa 6.000 utenti di piccole e medie imprese. 

I ricercatori di Kaspersky hanno anche notato un costante aumento del numero di attacchi stalkerware, programmi utilizzati per monitorare di nascosto le vittime attraverso i loro dispositivi personali. In particolare, le soluzioni di sicurezza Kaspersky hanno rilevato oltre 31.000 attacchi in tutto il mondo. Le vittime sono più spesso donne che vivono relazioni di abuso e Kaspersky sta lavorando per affrontare il problema del cyberstalking, collaborando con organizzazioni no-profit, esperti di settore, società di ricerca e agenzie governative a livello globale. 

Implementare la tecnologia del futuro
 

Oltre a proteggere le organizzazioni e gli utenti di tutto il mondo dalle minacce informatiche, Kaspersky sta compiendo un altro passo avanti verso la resilienza informatica, promuovendo l’approccio Cyber Immunity nel settore IT. Grazie alla sua lunga esperienza, Kaspersky sta creando sistemi cyber-fisici che sono secure by design: intrinsecamente sicuri e protetti senza bisogno di software di cybersecurity aggiuntivi o di gestire strumenti di protezione. Nel periodo in esame, due soluzioni Kaspersky basate su KasperskyOS – Kaspersky Secure Remote Workspace e Kaspersky Automotive Secure Gateway – sono state premiate in occasione della World Internet Conference tenutasi in Cina nel 2022. 

Poiché l’innovazione è un aspetto cruciale per la crescita aziendale, Kaspersky si è impegnata a sviluppare nuove tecnologie di cybersecurity a lungo termine, depositando domande di brevetto in aree rilevanti. Kaspersky, nel periodo di riferimento 2022-2023, ha ottenuto 231 brevetti per le sue invenzioni. Inoltre, mentre ottimizzai propri prodotti, l’azienda partecipa attivamente allo sviluppo del settore open-source. Solo nel periodo in questione, Kaspersky ha pubblicato 20 progetti open-source, consentendo a tutta la comunità di sviluppatori di accedere alle sue tecnologie. 

Ridurre l’impatto ambientale
 

L’imballaggio dei prodotti rappresenta circa il 40% dei rifiuti totali prodotti in tutto il mondo. Kaspersky sta riducendo il rilascio di prodotti fisici, passando alla vendita di licenze online in un numero crescente di regioni. Durante il periodo di riferimento, la quota di prodotti in scatola nelle vendite B2C di Kaspersky si è ridotta dall’11% al 7% mentre le licenze elettroniche e le POSA-card stanno raggiungendo al 40% nelle vendite globali e aumenteranno in futuro. Per contribuire ulteriormente alla riduzione della produzione di imballaggi in plastica e ridurre la nostra impronta ambientale, nell’agosto 2023 l’azienda ha lanciato il progetto “Retail to subscription” per incoraggiare i clienti a effettuare acquisti online. 

I prodotti di cybersecurity Kaspersky contribuiscono anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Nel 2022, le soluzioni Kaspersky hanno rilevato oltre 200 milioni di tentativi di utilizzo dei dispositivi personali per nascondere il mining, sfruttando le capacità di elaborazione dei device delle vittime. Questa minaccia consuma una quantità significativa di elettricità. Proteggendo le persone dal mining nascosto, Kaspersky contribuisce a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, evitando che fino a 3.000 tonnellate di anidride carbonica vengano immesse nell’atmosfera, paragonabile alle emissioni annuali di 652 automobili. 

Valorizzare le persone
 

Per contribuire alla crescita professionale e personale dei propri dipendenti, l’azienda offre opportunità di formazione interna ed esterna, consentendo loro di iscriversi a corsi per sviluppare competenze aziendali, di vendita o personali, imparare lingue straniere e partecipare a corsi di formazione ed eventi esterni. Per ampliare ulteriormente le opportunità di sviluppo dei dipendenti, la percentuale investita per la formazione e lo sviluppo nel 2023 è stata aumentata al 13,5% rispetto all’anno precedente. 

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 2022, Kaspersky ha lanciato il progetto interno “The Boundaries that we are pushing”, dedicato allo sviluppo professionale e personale dei dipendenti dell’azienda con disabilità, per destigmatizzare il tema dell’inclusione lavorativa. Nel 2023, il progetto è stato ulteriormente portato avanti con la creazione di un sito web Kaspersky, che raccoglie nuove storie dei dipendenti dell’azienda con disabilità e di coloro che stanno crescendo figli con disabilità, incoraggiando un dialogo aperto per ricordare alle persone il valore del sostegno reciproco. Il progetto è stato quindi reso pubblico per la prima volta, favorendo discussioni aperte per sottolineare l’importanza del sostegno reciproco. 

Far crescere una generazione consapevole
 

È essenziale non solo proteggere dalle singole minacce informatiche, ma anche educare e rendere consapevole una nuova generazione di utenti online sicuri. Kaspersky Academy, un progetto educativo che offre corsi e workshop e mette a disposizione l’esperienza di Kaspersky, ha formato più di 8.000 studenti di tutto il mondo tra il 2022 e il 2023. Numerose università hanno aderito al programma speciale denominato Kaspersky Academy Alliance, integrando l’esperienza e le tecnologie all’avanguardia di Kaspersky nella formazione degli studenti. Nel 2023 è stato lanciato il programma di formazione Cyber Generation per gli studenti dell’Arabia Saudita, a cui hanno partecipato oltre 90 giovani talenti. Ai primi tre classificati sono stati offerti stage presso la nuova sede di Kaspersky in Arabia Saudita. 

Per promuovere un ambiente digitale che favorisca il benessere e lo sviluppo delle giovani generazioni, Kaspersky ha lanciato il progetto globale Kaspersky Cybersecurity Alphabet, a partire dalla regione Asia-Pacifico. Attraverso una serie di workshop, seminari, tavole rotonde e sessioni di formazione interattive nell’ambito dell’iniziativa, quasi mille insegnanti e studenti di oltre 120 istituzioni accademiche in vari Paesi hanno avuto un riscontro positivo. Kaspersky ha collaborato con HEAD Foundation, Coalition Against Bullying for Children & Youth (CABCY), ISAC Foundation, agenzie governative e scuole pubbliche per aiutare i bambini a sviluppare la resilienza digitale. 

Per aiutare i genitori ad avvicinare i propri figli alla sicurezza ITin un panorama di minacce in continua evoluzione, gli esperti dell’azienda hanno presentato il primo Kaspersky Cybersecurity Alphabet, un libro divertente e interattivo che insegna ai bambini a riconoscere i trucchi dei truffatori e a imparare l’importanza di stare al sicuro online. 

Essere aperti e trasparenti
 

Nel periodo in esame, l’iniziativa Global Transparency di Kaspersky ha celebrato il suo quinto anniversario e ha proseguito nel suo sviluppo, arrivando in Medio Oriente e in Africa, con l’apertura dei Kaspersky Transparency Center in Arabia Saudita e Ruanda. Tra il 2022 e il 2023 sono stati aperti Centri per la trasparenza anche in Italia e nei Paesi Bassi, per consentire ai partner fidati di esaminare il codice dell’azienda, gli aggiornamenti del software e le procedure di rilevamento delle minacce. Nell’ottobre 2023, in occasione dell’Internet Governance Forum, organizzato dalle Nazioni Unite (ONU), Kaspersky ha presentato i suoi principi etici per lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi basati sul machine learning, realizzati nell’ambito della GTI. Questi e altri sviluppi si riflettono in uno speciale progetto interattivo sulla GTI. 

“La sostenibilità è un pilastro fondamentale che aiuta le aziende a prendere decisioni socialmente consapevoli, guadagnando la fiducia di investitori, istituzioni governative e clienti. In Kaspersky siamo consapevoli che le nostre azioni di oggi hanno un profondo impatto sul mondo di domani. Per questo ci impegniamo non solo a mitigare i rischi informatici, ma anche a promuovere un cambiamento positivo, favorendo un futuro migliore per tutti attraverso la collaborazione, l’innovazione e le pratiche aziendali responsabili”, ha dichiarato Maria Losyukova, Head of ESG & Sustainability di Kaspersky.  

Informazioni su Kaspersky
 

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/
 

Seguici su:
 


 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
 

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
 

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
 

https://t.me/KasperskyItalia
 

Contatto di redazione: 

NoesisKaspersky Italia 

kaspersky@noesis.net
 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments