Il giornalista Francesco Fravolini ne parla con Rossana Matera, Presidente di FuturPharma, Associazione italiana farmacisti
La sanitΓ Γ¨ costretta a cambiare il suo approccio con i pazienti, semplificando procedure e cercando nel digitale una valida risposta. Gli strumenti sono soltanto da implementare nel settore e negli asset del comparto, al fine di garantire una maggiore assistenza ai pazienti. Rossana Matera, Presidente di FuturPharma, Associazione italiana farmacisti, solleva una riflessione sul ruolo del digitale nella sanitΓ , senza tralasciare le farmacie come autentici presidi da valorizzare a beneficio delle persone.
Il digitale cambia il paradigma economico, rivoluziona i comportamenti delle persone, stravolge la societΓ . Questo drastico mutamento, accelerato dallβemergenza sanitaria del Covid-19, agevola la valorizzazione di asset economici derivanti dallβintelligente impiego della tecnologia e del digitale. La sanitΓ Γ¨ costretta a cambiare il suo approccio con i pazienti, semplificando procedure e cercando nel digitale una valida risposta. Gli strumenti sono soltanto da implementare nel settore e negli asset del comparto, al fine di garantire una maggiore assistenza ai pazienti. Con Rossana Matera, Presidente di FuturPharma, Associazione italiana farmacisti, vogliamo riflettere sul ruolo del digitale nella sanitΓ , senza tralasciare le farmacie come autentici presidi da valorizzare a beneficio delle persone.
La valorizzazione della medicina del territorio come deve includere un maggiore coinvolgimento delle farmacie?
Β«FuturPharma sostiene che l’alleanza terapeutico-assistenziale tra i farmacisti, i medici di medicina generale e gli altri operatori sanitari del territorio, serve per rendere il Sistema Sanitario nazionale piΓΉ sostenibile, efficace ed efficiente. Lβobiettivo dei prossimi anni saraΜ,Β infatti, quello di avviare un percorso di trasformazione del sistema verso la piena integrazione tra ospedale, territorio (ASL), MMG e farmacisti e altri operatori sanitari, al fine di garantire la semplificazione dei percorsi assistenziali e terapeutici dei cittadini, adeguati e appropriati livelli di assistenza ai pazienti cronici, noncheΜ azioni di Promozione della Salute e di Prevenzione nella Popolazione generale, a beneficio delle future dinamiche dei bisogni di salute e della capacitaΜ di rispondere alle sfide del Sistema. Γ fondamentale ormai che il moderno farmacista, figura poco sfruttata dal Sistema Sanitario Nazionale ma con molte potenzialitΓ anche in ambito preventivo, intervenga attivamente e in supporto nei Percorsi di Prevenzione Primaria, di Cura e di Aderenza alla terapia in concerto con gli altri operatori sanitari, affinchΓ© nel paese si diffonda una piΓΉ consapevole e responsabile Cultura Sanitaria, e quindi un piΓΉ elevato livello di salute individuale e collettiva a beneficio anche dello stesso Sistema Sanitario NazionaleΒ».
Il digitale in che modo puΓ² diventare un valore aggiunto nella sanitΓ a beneficio delle persone?
Β«Per prima cosa occorre ristabilire un Nuovo riassetto della medicina territoriale ed e-health basato sulla digitalizzazione e sul fascicolo sanitario elettronico, partendo innanzitutto dalla sua normazione e regolamentazione. Nel campo della sanitΓ territoriale, come in quello della gestione del fascicolo elettronico sanitario, il farmacista deve essere protagonista insieme a tutti gli altri sanitari. Diversamente, si rischia di andare verso un’altra stagione di sprechi di competenze e di risorse umane. Eventuali proposte di riforma non necessitano di radicali stravolgimenti, quanto piuttosto dovrebbero tenere a fondamento quanto di buono c’Γ¨ giΓ nell’ordinamento sanitario e che non ha fruttificato semplicemente perchΓ© non Γ¨ stato ancora attuato o sviluppato. Riteniamo comunque fondamentale che il cartaceo venga eliminato definitivamente per garantire la completa tracciabilitΓ del farmaco e, allo stesso tempo, attribuire al professionista le dovute responsabilitΓ , cosΓ¬ come giΓ accade per le prescrizioni in regine mutualistico e per quelle non ripetibiliΒ».
Come valorizzare il digitale nelle farmacie? Quale ruolo strategico?
Β«Riteniamo prioritario per concretizzare questo scenario che si realizzi un rapporto di cooperazione e networking tra professionisti sanitari, inteso come alleanza terapeutico-assistenziale per il benessere del paziente e della sua famiglia, soprattutto a livello territoriale. Non si deve assolutamente lasciare spazio ad un βconfronto armatoβ tra i vari professionisti della salute, come spesso purtroppo Γ¨ accaduto negli ultimi decenni. Ciascuno nel proprio ambito di azione, con la propria specificitΓ e competenza, deve essere e sentirsi coinvolto nella trasformazione sanitaria del PaeseΒ».
Francesco Fravolini